Bonus casa: online il portale ENEA 2024 per l’invio dei dati

È attivo il nuovo portale attraverso il quale è possibile inviare all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili conclusi a partire dal 1° gennaio 2024, che rientrano nelle agevolazioni fiscali di Ecobonus (articolo 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (articolo 16.bis del DPR 91/86).

Il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati, per gli interventi conclusi tra l’1 e il 31 gennaio 2024, inizia dalla pubblicazione del sito, avvenuta il 26 gennaio 2024.

Attraverso il sito bonusfiscali.enea.it, è necessario inviare all’ENEA i dati degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (con incentivi dal 50% all’85%) tramite la sezione Ecobonus. Inoltre, utilizzando la sezione Bonus Casa, si devono inviare i dati relativi agli interventi che godono di detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie, implicanti risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili.

L’accesso al servizio online è possibile solo mediante autenticazione tramite SPID o CIE.

ENEA ha anche introdotto l’assistente virtuale Virgilio, basato sull’intelligenza artificiale, per rispondere in tempo reale alle domande online riguardanti le detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica negli edifici (Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa). Virgilio è sempre aggiornato sulle ultime disposizioni dell’Agenzia delle Entrate ed è accessibile sulla sezione dedicata alle detrazioni fiscali del portale ENEA per l’efficienza energetica.

Lascia un commento