Le origini del Black Friday
L’evento più atteso dal mondo dello shopping noto come Black Friday, che si svolge il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti, ha radici negli anni ’60 quando i negozianti americani hanno introdotto sconti speciali per stimolare il commercio al dettaglio e iniziare la stagione natalizia. In tutto il mondo, questa tradizione ha assunto diverse sfaccettature, diventando globale e coinvolgendo i consumatori in ogni angolo del pianeta, compresa l’Italia, dove ha guadagnato popolarità negli ultimi anni.
Le Origini del Black Friday
Le origini precise di questa usanza sono incerte, ma si pensa che sia legata alla frenesia degli acquisti natalizi. Il termine “Black Friday” è stato utilizzato per la prima volta nel 1951, ma è diventato ampiamente diffuso solo a partire dal 1975 grazie a un articolo del New York Times. Una spiegazione comune è che il nome riflette il passaggio dai “rossi” (le perdite) ai “neri” (i profitti) durante la stagione natalizia. Altre interpretazioni suggeriscono legami con il traffico caotico e la congestione nelle strade e nei negozi, che assumono una connotazione “nera” a causa dell’intensità e dell’agitazione del momento.
Secondo un’altra teoria, l’espressione “Black Friday” (Venerdì Nero) avrebbe origini nel contesto della crisi della Borsa Valori di New York del 1860. In tale periodo, il governo statunitense fu obbligato ad intervenire per correggere alcune distorsioni di mercato, aumentando l’ offerta di materie prime. Questa mossa provocò un crollo dei prezzi e portò alla perdita di considerevoli fortune da parte di numerosi investitori.
Consigli per Risparmiare
Il Black Friday può rappresentare un’opportunità unica per risparmiare su prodotti di qualità, ma è essenziale evitare trappole e truffe. La pianificazione degli acquisti, l’assegnazione di un budget e la verifica della sicurezza delle transazioni online sono pratiche consigliate. Attenzione particolare va rivolta ai siti web sospetti e alle offerte troppo allettanti, spesso segnali di possibili truffe. L’uso di comparatori di prezzi e la verifica delle recensioni dei prodotti e dei venditori online sono passi cruciali per un acquisto consapevole. Inoltre, è imperativo controllare le condizioni di spedizione e reso in caso di acquisti online.
Alcune curiosità sul Black Friday
A livello globale, varie nazioni hanno adottato versioni locali del Black Friday. In Cina, l’11 novembre è celebrato come il “Giorno degli Single”, promosso principalmente da Alibaba, offrendo sconti sui prodotti online. In Francia, il Black Friday è noto come “Vendredi Fou” (“Venerdì Folle”) per evitare anglicismi, anche se il termine Black Friday è ampiamente compreso. In Germania, il Black Friday è stato oggetto di controversia legale riguardo alla registrazione del marchio, generando polemiche e dibattiti tra i negozianti che cercano di rivendicare l’esclusiva del marchio.
Le parate di Babbo Natale organizzate dai principali centri commerciali del Nord America, come Macy’s o Eaton’s, hanno anticipato il Black Friday: l’apparizione di Babbo Natale segnalava l’inizio delle festività natalizie, indicando che era giunto il momento degli acquisti.
La sindrome del Giorno del Ringraziamento. Essendo il Giorno del Ringraziamento tradizionalmente celebrato di giovedì, molti lavoratori hanno iniziato a “darsi malati” il giorno successivo, estendendo così il periodo festivo a quattro giorni, dal giovedì alla domenica.
Traffico da Venerdì Nero. Il termine Black Friday guadagnò popolarità a Filadelfia, dove i poliziotti, frustrati dal notevole traffico causato dai consumatori in questa giornata, iniziarono a chiamarlo così. Vuoi incrementare le vendite nel tuo negozio? Contattaci!
Tornare in nero. La diffusione positiva del termine Black Friday è associata all’espressione “Back in Black” (“tornare in nero”), riferendosi ai profitti ottenuti in questa giornata rispetto ai conti in perdita segnati “in rosso”.
Da Filadelfia a tutti gli Stati. Il termine Black Friday, inizialmente confinato a Filadelfia, iniziò a diffondersi in tutti gli Stati Uniti solo negli anni ’90 del secolo scorso. Il successo nel nuovo millennio: Il Black Friday divenne il giorno con più acquisti negli Stati Uniti nel 2001, superando il sabato che deteneva il primato fino al 2000.
Dal Nord America al resto del mondo. Il Black Friday si diffonde in Canada quando i commercianti canadesi notarono che molti clienti, anche i più fedeli, si recavano oltre confini per approfittare delle grandi offerte. Anche in Messico, questa giornata iniziò a celebrarsi, talvolta associata alle festività dell’anniversario della Rivoluzione Messicana del 1910.
L’erede del Black Friday. Negli Stati Uniti, sta emergendo una nuova usanza, il “Grey Thursday” (Giovedì Grigio), poiché la catena Wal-Mart ha iniziato ad aprire i propri negozi già dalla notte del Giorno del Ringraziamento nel 2011, sfruttando l’entusiasmo degli acquirenti sazi di tacchino e pronti alla spesa.