Il Cazzotto Perugina: Un Secolo di Dolcezza e Messaggi d’Amore
Inizialmente concepito come il “Cazzotto,” il Bacio Perugina festeggia il suo centesimo anniversario, una storia che ebbe inizio con l’intuizione di Luisa Spagnoli, celebre stilista e imprenditrice. L’idea di impastare frammenti di nocciola avanzati durante la produzione di cioccolatini diede vita a un dolce dalla forma irregolare, evocante un pugno chiuso, appunto un “cazzotto.”
Il compagno di Luisa, Giovanni Buitoni, preoccupato del nome, intervenne per cambiare il nome in “Bacio”, ritenendolo più adatto e suggestivo per i consumatori. Sul primo bigliettino comparve la frase: “Meglio un bacio oggi che una gallina domani.”
La storia
Nel 1907, Annibale Spagnoli e Luisa Sargentini, sposati, acquistarono una drogheria a Perugia, iniziando la produzione di confetti. Successivamente, con Leone Ascoli e Francesco Buitoni, fondarono l’azienda Perugina, che, durante la prima guerra mondiale, divenne un simbolo di successo. Nel 1923, Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni iniziarono una relazione, e Luisa iniziò a dedicarsi attivamente all’azienda, introducendo miglioramenti e innovazioni.
Nel 1924, Federico Seneca, direttore artistico di Perugina, diede un’immagine al Bacio, ispirandosi al celebre dipinto “Il Bacio” di Francesco Hayez. Giovanni Buitoni ideò l’inserimento di bigliettini con frasi d’amore all’interno di ciascun cioccolatino. Negli anni successivi, il Bacio divenne associato alle festività di San Valentino e della mamma.
Negli anni ’60, il Bacio Perugina divenne un prodotto familiare, apprezzato per il gusto e la curiosità dei messaggi segreti nei bigliettini. Campagne pubblicitarie, slogan come “I Baci sono parole” e innovazioni come il “tubo Perugina” contribuirono alla popolarità del cioccolatino.
Negli ultimi 40 anni, slogan come “Tubiamo?” e “A casa aspettano un Bacio” sono entrati nella leggenda. Collaborazioni con artisti come Fedez e nuovi packaging mantengono il Bacio Perugina al passo coi tempi. Ogni anno, oltre 300 milioni di Baci vengono prodotti, testimonianza del successo e della duratura affinità degli italiani con questo cioccolatino unico.
La magia e il messaggio creativo del Bacio Perugina rimangono indelebili, rendendolo una parte significativa della cultura italiana, dei nostri acquisti e dei nostri regali.